Omero Moretti, 39 traversate atlantiche a vela

Sono un navigatore, un amante del mare e della vela, una persona fortunata che riesce a fare della propria passione il proprio  lavoro. Da oltre 35 anni faccio charter in barca a vela in Mediterraneo e ai Caraibi. Prima avevo un’azienda meccanica, ma la vela è stata una grande passione fin da quando l’ho conosciuta: ho navigato su derive e barche piccolissime, ho preso la patente, poi i titoli professionali, e finalmente ho comprato una barca di 15 metri per realizzare il mio sogno di navigare per mestiere.

Dalla prima volta, nel 1992, ho traversato l’oceano Atlantico a vela più di 30 volte, 39 per la precisione: un’esperienza di navigazione straordinaria, e un’esperienza di vita ancor più grande, che non smette mai di stupirmi.

In tanti anni ho navigato in gran parte del Mediterraneo e del Mar dei Caraibi: dalla Toscana alla Corsica, dalla Sardegna alla Grecia e dalle Isole Vergini alle Grenadine – conosco bene i luoghi dove navigo, e scelgo sempre gli itinerari più adatti per garantire ai miei ospiti la migliore esperienza possibile a bordo.

  • moretti omero

Titoli Professionali: Conduttore di imbarcazioni da diporto adibite al  noleggio; Certificati IMO STCW 95; Gente di Mare I° categoria.

Sono fondatore della Compagnia degli Skipper Oceanici ® e Presidente dell’Associazione degli Skipper Professionisti ®.

Se siete curiosi potete leggere il mio blog omeromorettivela.it, aggiornato da bordo, o il mio libro, “Il mestiere del mare”:

“Dopo tanti anni passati a raccontare storie e aneddoti a centinaia di persone nel pozzetto della mia barca, mi sono lasciato convincere a farne un libro. E ai racconti di traversate atlantiche, avventure, incontri, burrasche, isole e alisei ho aggiunto anche la mia storia. La storia di come un giorno ho letteralmente tirato una riga sulla mia vecchia vita per cominciare a navigare. La storia di una grande passione per il mare e per il vento, che è diventata il mio mestiere. La storia delle lezioni che mi ha dato l’oceano, dei luoghi e dei mari che amo di più, del mio navigare, con pochi fronzoli – la storia del mio viaggio nel vento.”